Clorofilla è nata nel 1990 dall’iniziativa di alcuni giovani imprenditori senza un preciso vissuto familiare nel settore agricolo.
La spinta prevalente non è quindi rappresentata da una componente di ereditarietà professionale, ma di forte passione e innovazione.
Come e perché...
Fare di necessità virtù?
Clorofilla è nata nel 1990 dall’iniziativa di alcuni giovani imprenditori senza un preciso vissuto familiare nel settore agricolo.
La spinta prevalente non è quindi rappresentata da una componente di ereditarietà professionale, ma di forte passione e innovazione.
Come e perché...
Fare di necessità virtù?
Le Origini
Inizialmente siamo partiti dall’idea di azienda tradizionale, puntando sulla conduzione dei terreni e sull’allevamento bovino. Su quest’ultimo settore ci siamo però fin da subito orientati sulla produzione biologica. I numerosi capi di bestiame (in particolare bovini da carne) sono allevati allo stato brado nei pascoli di Serra. Qui i bovini pascolano liberi in un territorio aspro e incontaminato: un paesaggio immerso in una pace fuori dal tempo, caratterizzato da calanchi, ginestreti, boschi di arbusti spontanei, poche case molte delle quali abbandonate.

Le Origini
Inizialmente siamo partiti dall’idea di azienda tradizionale, puntando sulla conduzione dei terreni e sull’allevamento bovino. Su quest’ultimo settore ci siamo però fin da subito orientati sulla produzione biologica. I numerosi capi di bestiame (in particolare bovini da carne) sono allevati allo stato brado nei pascoli di Serra. Qui i bovini pascolano liberi in un territorio aspro e incontaminato: un paesaggio immerso in una pace fuori dal tempo, caratterizzato da calanchi, ginestreti, boschi di arbusti spontanei, poche case molte delle quali abbandonate.

Abbiamo quindi individuato proprio nel fattore ambientale
la principale carta da visita della nostra attività
La Legge 33/82 della Regione Emilia-Romagna (legge sulla cooperazione giovanile in agricoltura) ha dato l’impulso decisivo alla costituzione dell’azienda. È stato elaborato un piano investimenti da un’idea imprenditoriale da attuarsi in tre anni.
Complessivamente Clorofilla ha effettuato investimenti e dotazioni per oltre 3.600.000 di euro in 10 anni.
Oggi la sede principale dell’azienda è situata a 300 metri sul livello del mare, lungo la strada del Barbotto, croce e delizia dei cicloamatori romagnoli. Fanno da cornice all’azienda le colline fra la valli del Savio e dell’Uso. Essa comprende circa 200 ettari (di cui 130 di superficie agricola utilizzabile) di cui anche un bosco, coltivati con metodo biologico, certificato dal 1996. Le colture presenti sono: girasole, foraggio, mais, grano, sorgo, orzo, erbe officinali, vite. Dal 2015 l’Azienda si è contraddistinta nel territorio per l’allevamento di Capre Camosciate da latte per la produzione di formaggio 100%caprino, ad oggi più di 100 capi. Dal 2001 l’azienda ha assunto una fisionomia marcatamente multifunzionale ed eco-sostenibile attraverso lo sfruttamento dell’energia rinnovabile. Clorofilla produce energie pulite e rinnovabili con l’impiego di pannelli solari ed in particolare del cippato, che permette di sfruttare gli scarti per produrre energia termica.
Clorofilla è anche cooperativa sociale: crediamo siamo molto importante avvicinare persone con disabilità o altre problematiche ai lavori di campagna, dando cosi non solo sostegno ma creando anche altri posti lavoro.
Clorofilla è:
- Agriturismo
- Agricampeggio per tende e camper
- Fattoria didattica
- Vendita diretta dei prodotti aziendali
- Cooperativa Sociale
- Energia rinnovabile (pannelli fotovoltaici ed energia a biomassa)
